Valdibella
Valdibella è un progetto sostenibile risorse umane e naturali trovano la propria realizzazione. Nasce nel 1998 in un territorio a forte vocazione agricola e rurale, affiancandosi alla comunità salesiana Itaca, che si occupa di accoglienza di giovani con disagio sociale e promuove il loro inserimento nel mondo del lavoro. Fin dall’inizio la cooperativa ha cercato di restituire dignità agli agricoltori, con azioni concrete contro lo sfruttamento commerciale e lavorativo e introducendo metodi di agricoltura biologica che puntino sulla biodiversità e su colture autoctone. “Se oggi produciamo vino, grano e pasta, mandorle e olio, ortaggi e legumi, è solo perché all’interno della nostra cooperativa ci sono donne e uomini che superano la propria individualità per unirsi a un progetto comune e cooperativo”. Per mantenere la vitalità delle terre coltivate riservano un’attenzione particolare alla diversità biologica nei processi produttivi. Valdibella crede fermamente che le colture siano integrate con altre piante autoctone del territorio, vicino ad aree naturali (piccoli boschi, laghetti, incolti, siepi, cumuli di pietre etc.), così da rendere più stabile ed equilibrato l’agro-ecosistema. “Perché il luogo in cui lavoriamo non deve essere solo sano ma anche restituire quella bellezza in cui vale la pena vivere”. Un percorso produttivo incentrato sulla valorizzazione del territorio a tutto tondo che esalta le potenzialità di una terra che è sempre diversa, per altitudine, esposizione, composizione del suolo. Vitigni, seminativi, oliveti e mandorleti si alternano ad altre colture autoctone arricchendo la scelta dei nostri prodotti.