BUONO, SANO E SOSTENIBILE
SPEDIZIONE GRATUITA con 80€ di spesa
LA QUALITÀ AL KM "GIUSTO"

I post taggati con "sano"

Muffin Mandorle e Uvetta con Olio EVO
Muffin Mandorle e Uvetta con Olio EVO

Il muffin è un dolce iconico della cucina inglese che risale all’epoca Vittoriana. Originariamente era un esempio di genuinità: un impasto soffice a base di farina, zucchero, burro, uova, latte e lievito, pensato per accompagnare il tè delle cinque.

 

Con il passare del tempo ha subito diverse evoluzioni, attraversando confini e culture, e si è adattato alle preferenze dei consumatori. Dalla soffice consistenza, il muffin è un prodotto così versatile da poter essere realizzato in mille versioni dolci o salate.

Oggi, tra le varianti dolci, consociamo quello al cioccolato, ai frutti rossi o speziato alla cannella.

 

Vi proponiamo una reinterpretazione leggera e tutta mediterranea che unisce la tradizione inglese alla ricchezza degli ingredienti nostrani: olio extravergine di oliva, mandorle e uvetta.

 

Procuratevi uno stampo da muffin (da 6 o da 12 pezzi) e dei pirottini usa getta. Iniziamo!



Ingredienti (per 10 pezzi)

 

  • 125 g di farina 00
  • 65 ml di latte parzialmente scremato
  • 65 ml di olio extravergine di oliva
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di limone
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • 150 g di zucchero a velo
  • 50 g di uvetta
  • 80 g di lamelle di mandorle

 

Procedimento

 

1. Preriscaldate il forno

Accendete il forno a 180° in modalità ventilata. Mettete a bagno l’uvetta in acqua tiepida per farla rinvenire.

 


2. Preparate l’impasto

In una ciotola capiente, montate con le fruste elettriche le uova e lo zucchero a velo fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’olio extravergine di oliva, il latte e gli estratti di limone e vaniglia, continuando a mescolare. Setacciate la farina e il lievito e aggiungeteli al composto poco alla volta, mescolando con delicatezza per evitare la formazione di grumi. Se preferite, potete utilizzare lo stesso procedimento con l’uso di  una planetaria .
Strizzate bene l’uvetta dall’acqua in eccesso e incorporatela al composto con l’aiuto di un cucchiaio da cucina, mescolando delicatamente per distribuirla in modo uniforme.

 


3. Cuocete

Infornate i muffin abbassando la temperatura a 160°C. Dopo 10 minuti di cottura, aprite il forno e distribuite su ogni muffin una manciata di lamelle di mandorle. Proseguite la cottura per altri 10 minuti, verificando che siano ben dorati e cotti all’interno con la prova dello stecchino. .

5. Servitevi

Sfornate, fate leggermente raffreddare e spolverate la superficie dei muffin con lo zucchero a velo rimanente.

 

 

Questi muffin mediterranei sono ideali per la prima colazione, per accompagnare un tè caldo a merenda o come dolce semplice da servire durante un brunch. Realizzarli è facile e divertente, e potete personalizzarli con altri ingredienti come gocce di cioccolato, scorza d’arancia o frutta secca.

Chutney di Ananas alla Menta e Cialdine al Cumino
Chutney di Ananas alla Menta e Cialdine al Cumino

Il chutney è una preparazione tipica del sud del continente asiatico, generalmente a base di frutta, spezie ed erbe aromatiche.

 

Si può considerare un ibrido tra una salsa e una confettura agrodolce, spesso piccante, che accompagna piatti a base di carne o verdure. . Molto diffuso nei paesi anglosassoni, in Europa viene anche servito in accompagnamento ai formaggi o come alternativa originale per un aperitivo fuori dai canoni tradizionali.

 

Il chutney si presta a molteplici varianti. L’importante è rispettare le dosi e saper bilanciare gli ingredienti, unendo la dolcezza della frutta con l’aromaticità di un soffritto di cipolla o scalogno e la freschezza delle erbe. Il tutto è arricchito dai sentori delle spezie tostate, che ne esaltano il gusto.

 

Oggi proponiamo una versione di chutney di ananas e menta, perfetta per una cena ispirata ai sapori e ai profumi dell’India.

In questa preparazione l’ananas è sposato alla dolcezza e all’aromaticità della cipolla stufata, a un tocco di curry giallo e alla freschezza della menta, un’erba aromatica ideale per ricette che combinano dolcezza, salinità e piccantezza.

Come accompagnamento, prepareremo delle sottilissime e croccanti cialde con semi di cumino, che, grazie al calore del forno, sprigionano tutto il loro gusto e profumo.

 


Ingredienti (per 2 persone)

 

Per le cialdine:

 

  • 130 g di farina 00
  • 1 cucchiaio raso di semi di cumino
  • 1 cucchiaio raso di olio di arachidi
  • 12 gocce di olio di sesamo tostato
  • 6 cucchiai di acqua a temperatura ambiente
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

 

Per il chutney:

 

  • 150 g di polpa di ananas fresco
  • 6 foglie grandi di menta fresca
  • 2 cucchiai di olio di arachidi
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
  • 1/2 cipolla bionda grande
  • 1/2 bicchiere di acqua calda
  • Il succo e la scorza grattugiata di 1/2 lime
  • 1 pizzico di polvere di curry non piccante
  • Sale q.b.
  • Peperoncino fresco q.b.
  • Pepe nero macinato al momento q.b.

 

Procedimento

 

Preparazione delle cialdine

 

In una ciotola, setacciate la farina e aggiungete i semi di cumino, l’olio di arachidi, l’olio di sesamo e l’acqua (che può variare leggermente in base al grado di assorbimento della farina). .

Unite il sale e il pepe e impastate velocemente, fino a ottenere una pasta morbida.

 

Avvolgete il composto nella pellicola e lasciate riposare per 30 minuti.

 

Preparazione del Chutney

 

1. Tagliate l’ananas a cubetti e mettetelo da parte.

 

2. Riducete le foglie di menta in striscioline sottili.

 

3. Affettate finemente la cipolla sbucciata e mettetela in una pentola con l’olio di arachidi. Aggiungete il sale, un pizzico di pepe, il curry, il peperoncino tritato, il succo di lime e lo zucchero di canna.

 

4. Cuocete a fiamma dolce per circa 10 minuti, finché la cipolla non si ammorbidisce, mescolando di tanto in tanto. Unite la polpa di ananas a cubetti, mescolate e lasciate insaporire per 5 minuti.

 

5. Aggiungete l’acqua calda, coprite la pentola e cuocete per 30 minuti a fuoco lento. L’ananas dovrà risultare tenera e meno liquida. .  Una volta cotto, spegnete il fuoco e aggiungete la menta, la scorza di lime e lo zenzero grattugiato. Lasciate raffreddare.
Trasferite il chutney in un mixer e frullate brevemente per ottenere una consistenza grossolana. Regolate di sale e mettete da parte.

 

6. Preriscaldate il forno a 180°C in modalità ventilata.

 

7. Stendete la pasta al cumino il più sottile possibile su una superficie infarinata e tagliatela in rettangoli di circa 10 x 2,5 centimetri. Quindi, trasferite i rettangoli su una teglia foderata con carta forno.

 

8. Cuocete per 5 minuti circa, finché le cialdine non diventano dorate. Lasciatele raffreddare su una griglia prima di servirle con il chutney.

 

 

Vi consigliamo di servirla su un tagliere di formaggi per un aperitivo dai sapori tutti orientali.