BUONO, SANO E SOSTENIBILE
SPEDIZIONE GRATUITA con 80€ di spesa
LA QUALITÀ AL KM "GIUSTO"

Verbumcaudo

Nel cuore della Sicilia c’è un pezzo di terra che racconta l’impegno quotidiano di Giovanni Falcone: una masseria e dei campi coltivati in biologico a metà tra l’area del Vallone nisseno e le Madonie che fino al 1983 apparteneva ai fratelli Greco, boss reggenti della famiglia di Ciaculli. Oggi la comunità si è riappropriata del bene grazie a undici giovani che hanno avuto il coraggio di dare una nuova storia ai campi abbandonati partendo dal lavoro della terra, dalle coltivazioni biologiche e di eccellenza, costituendo così la Cooperativa Sociale Verbumcaudo. Giovani che scelgono di investire nell’entroterra siciliano. Verbumcaudo rappresenta tutta la tenacia di una generazione che ha deciso di lottare per il diritto di rimanere nella propria terra e lavorare con dignità. La cooperativa sta germogliando dove prima dominava la mafia e, grazie ai sostegni di Fondazione con il Sud e Fondazione Peppino Vismara, Consorzio Agrietica, ai comuni di Polizzi Generosa e Valledolmo, Confcooperative Sicilia, Consorzio Madonita e il CRESM – Centro di ricerche economiche e sociali per il Meridione, continuerà a rendere fertili e produttivi i 150 ettari di terreno che custodiscono tutta la speranza di un territorio e delle persone che lo abitano.  

I contadini della Cooperativa si prendono cura della terra, la coltivano con metodo biologico nel rispetto dell’ambiente, seguendo tempi e ritmi dei processi naturali. Così il grano viene trasformato in forme speciali di pasta biologica e il pomodoro siccagno è coltivato senza apporto d’acqua e raccolto a mano, per la realizzazione una succulenta passata. E ancora, dal vitigno a bacca bianca autoctono siciliano, l’uva vendemmiata si trasforma in Catarratto biologico. Questo il lavoro di chi crede nella filiera corta, nell’alimentazione sana e in una nuova promessa di futuro sull’agricoltura etica. 

Vedi come Griglia Elenco
Visualizza :
Ordina per :