Scopri la Passata di Pomodoro Siccagno, ottenuta da pomodorini siccagnicoltivati in biologico sulle Madonie. Raccolto a mano e lavorato senza alcuna aggiunta per rendere il prodotto più naturale e genuino possibile.
Passata Di Pomodorino Siccagno:?Descrizione Prodotto
Scopri la Passata di Pomodoro Siccagno, ottenuta da pomodorini siccagnicoltivati in biologico sulle Madonie. Il pomodoro Siccagno, noto anche come l’oro rosso della Sicilia, è un pomodorino tipico della parte occidentale dell’isola ed ha la particolarità di essere coltivato in “siccagno”, ovvero senza apporto d’acqua.
I frutti della pianta, che appunto non viene irrigata, sono piccoli e dal basso apporto calorico, ma ricchi di elementi organolettici come vitamine, zuccheri e antiossidanti. Il pomodoro Siccagno viene raccolto a mano e lavorato senza alcuna aggiunta per rendere il prodotto più naturale e genuino possibile. La Cooperativa Verbumcaudo trasforma il frutto della terra in un prodotto genuino, senza conservanti né additivi, nel rispetto della tradizione contadina, della sostenibilità ambientale e sociale. La Passata di pomodoro Siccagno Bio è perfetta per condire primi piatti, ma anche per qualsiasi tipo di preparazione in cucina.
Perché scegliere Passata Di Pomodorino Siccagno
- Coltivata su terre liberate dalla mafia, prodotto da una cooperativa che valorizza il territorio
- Pomodori coltivati senza irrigazione, per un sapore concentrato
- Filiera corta e trasparente
Passata Di Pomodorino Siccagno: come utilizzarlo e abbinarlo in cucina
- Perfetta per sughi semplici e profumati
- Da abbinare a pasta fresca o per condire pizze rustiche
- Ottima base per zuppe e minestre mediterranee.
- Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce
- Una volta aperta, conservare in frigo e consumare entro pochi giorni
Chi lo produce
La Società Cooperativa Sociale Verbumcaudo nasce nel cuore della Sicilia, in un luogo che un tempo era simbolo di potere mafioso: il feudo Verbumcaudo, confiscato nel 1983 ai fratelli Greco, boss della famiglia di Ciaculli. Oggi, quel terreno è diventato un presidio di legalità e rinascita grazie all'impegno di undici giovani siciliani che hanno scelto di restituire dignità alla terra attraverso l'agricoltura biologica e l'inclusione sociale. La cooperativa promuove un modello produttivo etico e sostenibile.