Le Busiate sono un formato di pasta tipico della zona occidentale della Sicilia e sono note per l’abbinamento con il pesto alla trapanese, ma per la loro forma attorcigliata si prestano a qualsiasi tipologia di pesto e sugo.
Busiate Di Semola Di Grano Duro Siciliano 500g:?Descrizione Prodotto
Le Busiate di grano duro siciliano Bio sono ottenute dalla mietitura del grano a piena maturazione e da una molitura a freddo che ne preserva tutte le caratteristiche organolettiche. Le Busiate di grano duro siciliano Bio sono trafilate al bronzo ed essiccate lentamente, il che conferisce a questa pasta colore, consistenza e gusto eccezionali, mantenendone anche tutte le caratteristiche nutrizionali.
Le Busiate sono un formato di pasta tipico della zona occidentale della Sicilia e sono note per l’abbinamento con il pesto alla trapanese, ma per la loro forma attorcigliata si prestano a qualsiasi tipologia di pesto e sugo, grazie alla loro capacità di raccogliere il condimento e avere in bocca ad ogni forchettata tutto il buono della Sicilia. Ogni confezione è il risultato di un’agricoltura etica, sostenibile e profondamente legata al territorio.
Perché scegliere Busiate Di Semola Di Grano Duro Siciliano
- Coltivate su terre liberate dalla mafia
- Prodotto100% biologico
- Prodotta da una cooperativa che promuove l’inclusione sociale, la filiera corta, etica e sostenibile
- Bassa trama glutinica – ideale per chi è sensibile al glutine
Busiate Di Semola Di Grano Duro Siciliano: come utilizzarle e abbinarle in cucina
- Perfette con il pesto alla trapanese, sughi di pesce o condimenti a base di verdure
- Ottime anche con ragù di carne, crema di ricotta o pomodoro fresco e basilico
- Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce
Chi lo produce
La Società Cooperativa Sociale Verbumcaudo nasce nel cuore della Sicilia, in un luogo che un tempo era simbolo di potere mafioso: il feudo Verbumcaudo, confiscato nel 1983 ai fratelli Greco, boss della famiglia di Ciaculli. Oggi, quel terreno è diventato un presidio di legalità; e rinascita grazie all'impegno di undici giovani siciliani che hanno scelto di restituire dignità; alla terra attraverso l'agricoltura biologica e l'inclusione sociale. Ogni prodotto nasce da una filiera corta, trasparente e solidale, dove il lavoro è strumento di emancipazione e riscatto. Verbumcaudo si distingue per l’inserimento lavorativo di soggetti fragili, offrendo opportunità concrete nel nome dell'inclusione.